giovedì 26 aprile 2012
La Campionissima 6 Maggio 2012
lunedì 23 aprile 2012
Taurus mod.14 1946
Dall'amico Carlo, le immagini di una splendida Taurus mod.14 del 1946, restaurata come da catalogo. Bicicletta dall'eccellente lavorazione e dai dettagli molto ricercati e curati, in perfetto stile Taurus, la bici è dotata di cambio due leve Campagnolo.
Potrete ammirare questa bicicletta all'esposizione di bici d'epoca che si terrà il 6 maggio a Molare in concomitanza con La Campionissima, cicloturistica per bici d'epoca, seconda tappa del Giro d'Italia d'Epoca !
venerdì 20 aprile 2012
Biciclette Ritrovate @Rossignoli Milano 19 apr
Ieri, giovedi 19 Aprile, si è tenuta l'edizione 2012 dell'evento Biciclette Ritrovate, organizzato dallo storico negozio milanese Rossignoli Cicli. Nonostante il meteo poco clemente molte le biciclette esposte e tanti i visitatori che sono entrati nello storico cortile per scattare qualche foto alle meravigliose bici esposte. Tanti anche gli amici appassionati e collezionisti che hanno voluto presenziare anche per far due chiacchere tra amici. Le bici provenivano dai maggiori collezionisti italiani, fra cui Gioffrè, De Ponti, Cenzi e Dalla Chiesa.
Assolutamente da non perdere la sfilata di Bianchi appartenute al campionissimo Fausto Coppi oltre alla lunga fila di Masi una più bella dell'altra, fra cui spiccava la Fuchs appartenuta a Fiorenzo Magni con telaio realizzato appunto dal milanese Faliero Masi !
Riportiamo nel seguente link il reportage fotografico dell'evento:
mercoledì 18 aprile 2012
Legnano Electa mod.52 1926
Da Claudio arrivano le foto di questa super conservata Legnano Electa mod.52 del 1926 telaio numero D4139.
Caratteristica di questa bicicletta è il telaio utilizzato anche sulle versioni da corsa, come si può notare è infatti dotata di forcellino sportivo. I mozzi sono 40/32 montati su ruote da 28x1/2. Particolari interessanti sono il carter chiuso i parafanghi dal profilo a pagoda e gli archetti dei fren dal disegno spiovente. Notare il bellissimo fregio sul manubrio in smalto nero che reca addirittura la marca dei pneumatici Pirelli con cui venivano dotate le Legnano al tempo. Solo la sella non è originale, risulat di qualche anno più giovane.

giovedì 12 aprile 2012
Catalogo Legnano 1927
martedì 10 aprile 2012
In attesa del 6 Maggio !
Ricordiamo a tutti gli appassionati che le iscrizioni sono aperte (25,00€ entro il 20 aprile) per l'attesa edizione 2012 de La Campionissima, cicloturistica per bici d'epoca e seconda tappa del Giro d'Italia d'Epoca che si terrà il prossimo 5 e 6 maggio a Molare, per info: www.lacampionissima.it
In attesa di questo imminente evento ricordiamo la fortunata edizione 2011 pubblicando il video girato dall'amico Marco Gios (video che comprende anche la Storica nella prima metà di filmato), inoltre riportiamo l'entusiasmante resoconto pubblicato dall'amico Carlo Delfino, storico e scrittore di ciclismo eroico, in un articolo apparso su Bicidepoca.com:
Molare (AL) 22 maggio 2011. Un percorso meraviglioso in una splendida giornata di sole ha accolto una settantina di campioni e gregari nel borgo medioevale di Molare, vicino ad Ovada. Molti gli assenti che, mai come stavolta, hanno avuto torto.
Sì, il torto di aver snobbato un percorso che, a detta di tutti, si è rivelato, invece, uno dei più belli mai proposti. E poi, la storia, sì la storia della Milano Sanremo che spumeggiava nel nobile DNA della discendente diretta (la nipote) del primo Campionissimo Girardengo che non poteva che chiamarsi Costanza Girardengo.
Ebbene la signora Costanza ha avuto l’onore di scoprire una lapide muraria a perenne ricordo di un luogo simbolo della Classicissima di Primavera, quel caffè Trieste di Ovada che per anni e anni ha costituito il controllo a firma e il rifornimento per le centinaia di eroici che di li a poco avrebbero dovuto affrontare l’allora temibile Turchino.
E poi la strada bianca, uno degli sterrati più belli d’Italia, sempre in leggera salita ma con decisi cambi di pendenza e discese il tutto rigorosamente in mezzo alla foresta, ai pascoli e ai prati.
E poi il ponte medioevale e le insidiose, ma spettacolari curve sui gorghi del fiume Orba, uno dei più incontaminati del nostro Appennino. E poi le foto. I nostri fotografi hanno fatto delle foto eccezionali a beneficio dei pochi eroici che hanno deciso di percorrere i 47 chilometri del “non tanto lungo” ma duro e bello.
Tra loro naturalmente tanti cicloeroi (campioni e gregari) della primissima ora a cominciare da Luciano Berruti, Christian Cappelletto, Fausto Del Monte, la squadra Gios, Lele Bocchi, Delfino, Lampugnani…. Uomini Maino e Legnanisti provenienti dal raduno di “patron” Biselli; ma anche qualche Bianchi e Stucchi.
Ottima l’organizzazione (ma non diciamoglielo troppo forte se no si gasano) del duo Sterpi-Bonaria e del presidente Esposito che ha distribuito premi per tutti, anche per gli amici del mercatino.
E poi le glorie del ciclismo, amici per sempre, con Massignan e Zaimbro concorrenti a pieno titolo e con Gaiardoni, Meazzo, De Rossi, Giuliano Calore e Piero Coppi nelle vesti di “assaggiatori” del ricchissimo polenta-salsiccia-party offerto a tutti dalla Pro-Loco. Bellissima inoltre l’immancabile mostra di foto, biciclette e cimeli.
Insomma, ragazzi, La Campionissima di Molare “vale il viaggio”. Ricordatevelo il prossimo anno!!! Carlo Delfino
Dopo queste magnifiche parole espresse dall'amico Carlo rinnoviamo il nostro invito a tutti gli amici appassionati per essere dei nostri all'edizione 2012! Vi aspettiamo...
Video girato il 22 maggio 2011, alla scorsa edizione de La Campionissima da Marco Gios