Visualizzazione post con etichetta Ass. Velocipedistica Piemontese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ass. Velocipedistica Piemontese. Mostra tutti i post

giovedì 12 giugno 2014

22 giugno '14 - 1° criterium su pista!

L'amico Franck e la sua Associazione Velocipedistica Piemontese organizzano un interessantissimo evento, unico nel panorama ciclistico d'epoca, la prima criterium su PISTA, ovviamente dedicata unicamente a biciclette da pista, quindi niente cambi o freni!
L'evento denominato " A testa bassa" si terrà il prossimo 22 Giugno presso il Velodromo Francone di San Francesco al Campo, in provincia di Torino... al suo interno si terrà un esposizione di bici d'epoca organizzata dagli associati della AVP.
Considerato il tipo di evento e i vincoli imposti dal circuito in pista, è importante leggere attentamente il regolamento che trovate qui sotto: 

mercoledì 10 ottobre 2012

AVP - Pedalando nel tempo

L'amico Massimo, per conto dell' Associazione Velocipedistica Piemontese, ci invita tutti alla mostra Pedalando nel Tempo, che si terrà i prossimi sabato 20 e domenica 21 Ottobre a San Maurizio Canavese in provincia di Torino.

"Pedalando nel Tempo"
mostra di biciclette d'epoca

San Maurizio Canavese @Casa Marchini Ramello, via E.Bertone 17

20/21 Ottobre 2012

Orari:
Sabato 15:30/19:30
Domenica 9:30/13:00 - 14:30/19:30

venerdì 7 settembre 2012

Raduno AVP @Racconigi (CN) 16 settembre 2012


In occasione della Festa del Mais a Racconigi ( CN), il 16 settembre L'Associazione Velocipedistica Piemontese organizzerà  una Mostra di bici d'epoca in Via Angelo Spada.
La Mostra sarà visibile a partire dalle  ore 11:00 a seguito della manifestazione di Fitwalking della prima mattinata.
Quel giorno per tutto il paese sarà possibile rivivere atmosfere di altri tempi grazie a una moltitudine di persone vestite in abiti d'epoca, nonchè ad una concomitante mostra di Trattori d'epoca.
Sarà possibile effettuare assaggi di prodotti enogastronomici locali presso i vari stand dislocati per le Vie cittadine.
Il direttivo dell' AVP si presenterà in abiti d'epoca e sfilerà per le strade con alcune biciclette esposte , mentre a turno altri resteranno allo stand per descrivere i mezzi esposti ai visitatori .
Si prospetta l'esposizione di oltre 40 biciclette, coprendo un periodo che va dalla metà dell'800 agli anni '40 del secolo scorso.
Prestigiosi i mezzi presenti: dal Michaux del 1870, Columbia del 1899 a cardano,   le bici da Bersagliere della Prima Guerra Mondiale sino alla lussuosa Bianchi Impero del 1942 e all'americaneggiante Rolando con telaio Aerodyne.
Non mancherà un piccolo Reparto Corse, ove si potranno rivivere le gesta dei primi eroici corridori in sella a biciclette come la  torinese Frejus del 1934.
Queste sono solo alcune delle biciclette che sarà possibile ammirare, unitamente ad altre scelte per particolarità tecniche e rilevanza storica.
Tutti i mezzi saranno corredati di scheda tecnica e sarà possibile chiedere ulteriori spiegazioni ai Soci presenti .
All'occasione sarà possibile tesserarsi presso la AVP a condizioni vantaggiose che verranno ulteriormente spiegate in loco.
Chi volesse partecipare all'evento con la propria bici d'epoca sarà ospite gradito, meglio ancora se in abiti d'epoca.
Chi invece volesse semplicemente osservare le bici e ...dare vita a una nuova passione o approfondire le proprie conoscenze di Storia ciclistica...troverà pane per i suoi denti!
Vi aspettiamo pertanto numerosi il 16 Settembre: buone bici e buoni cibi , per tutti!


venerdì 1 giugno 2012

Associazione Velocipedistica Piemontese


L'amico Andrea di Bra mi annuncia la nascita della Associazione Velocipedistica Piemontese !

Riporto direttamente il testo con cui questa neonata associazione và a presentarsi:

Ci sono dei tali, mezzi matti, che si sono messi a raccogliere le bici …non quelle nuove, quelle vecchie, anche arrugginite..cosa ci troveranno poi…”

Questa e molte altre frasi hanno sentito coloro che come me hanno fatto della collezione delle bici d’epoca la loro passione : commenti a volte positivi, altri meno, ma quasi tutti piuttosto confusi.

Appunto: perché raccogliere delle vecchie bici?

A che pro tenerne ben più di una , e non accontentarsi mai?

Perchè interessarsi della vecchia bici del nonno e scoprirne le caratteristiche peculiari?

Di fronte a domande come questa, nate spontaneamente lungo le serate trascorse tra appassionati a discutere di bici, è sorta l’idea di associarsi e contribuire a fare luce e chiarezza sul mondo del collezionismo della bici d’epoca e sulla enorme portata a livello storico e culturale che essa ha rivestito

Per scoprire tutte le attività dell'Associazione vi rimando direttamente sul blog di Andrea, dove troverete tutte le informazioni !