Questo esemplare di bicicletta popolare dall'aspetto anonimo, nasconde un trucchetto di tempi e usi ormai passati, quando il codice della strada era una formalità da grandi centri urbani e il ritmo della vita era scandito da lavoro e fatica... un semplice congegno che permetteva di frenare la ruota posteriore con il tallone del piede e quindi anche senza l'ausilio della mano... valido aiuto in tempi in cui ancora due terzi della popolazione italiana viaggiava a piedi e se era fortunato in bici... in bicicletta si andava al lavoro, si facevano le consegne, si portavano valigette ed ombrelli, quando il portapacchi non bastava bisognava utilizzare la mano che non reggeva il manubrio, quindi per frenare in sicurezza si escogitarono sistemi d'emergenza... questo esemplare ci dimostra uno di questi sistemi, niente di sofisticato, ma molto intelligente: il bilanciere che unisce le due bacchette del freno posteriore sul fulcro posto sopra al movimento centrale, è più lunga del solito, tanto lunga quanto basta ad ospitare una sorta di pedale, grande il giusto da consentire al tallone del piede di esercitare un pressione tale da azionare il freno posteriore!
Visualizzazione post con etichetta freno tallone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta freno tallone. Mostra tutti i post
venerdì 22 ottobre 2010
Ceriz freno a... tallone !
Etichette:
Bici a bacchetta,
Ceriz,
Cesare Rizzato,
freno tallone
Iscriviti a:
Post (Atom)