I giorni 30 e 31 maggio a Borgo d'Ale (VC) presso il Mercato ortofrutticolo (loc. Strà Bianze) si terrà una mostra scambio che mi hanno consigliato di visitare perchè spesso propone ottimi pezzi da tutta italia e anche dall'estero. L'ingresso è libero ai vistatori... Io ci sarò domenica 31, chiunque di voi ha intenzione di visitarla quel giorno si faccia avanti sulla mia mail così da incontrarci là.
mercoledì 27 maggio 2009
martedì 26 maggio 2009
Cicli Fratelli Sardi Novi Ligure
Ho fatto una piccola indagine tra i vecchi del paese Sardi, mi dicono che un certo Sardi fosse stato un corridore e che divenne gregario di Girardengo, e che terminata la carriera ciclistica aprì una bottega da ciclista col fratello. In merito alla carriera ciclistica non ho avuto riscotri storici, quindi sono dell'idea che se questo Sardi sia stato forse un buon dilettante nulla più. Sicuramente invece aprì la sua bottega col fratello, riparazione cicli e assemblaggio di bici popolari... e questa ne è una rara testimonianza! 
giovedì 21 maggio 2009
La marchiatura
.jpg)
La Bianchi ha marchiato proprio tutto, per la gioia di noi appassionati. Non solo gli elementi principali, ma in un determinato periodo addirittura parti come le maglie della catena, gli oliatori e la ruota libera!
L'amico Marco, temprato da anni di passione velocipedistica, si è stupito nel vedere certe finezze sui suoi mozzi e ci invia le foto.
Il periodo d'oro per queste incisioni è stato dagli anni 20 ai primi anni 30.

mercoledì 20 maggio 2009
Lo sciur Umberto Dei

Qui sopra vi propongo un bella foto, che mi ha gentilmente inviato l'amico Tomaso da Abbiate Grasso, in cui viene ritratto Umberto Dei in sur place come era in uso nelle cartoline dell'epoca!
Un ottimo reperto che ci fa scoprire le fattezze di un giovane corridore, che in futuro rese celebre l'Italia del ciclismo.
martedì 12 maggio 2009
La Polverosa 2009

Anche noi ciclisti d'epoca ci siamo dati da fare, iniziando a pedalare le nostre bici... a breve toccherà alla Polverosa!
Il 14 di giugno a Monticelli Terme, prende il via l'edizione 2009 di una manifestazione ciclistica che sta creando sempre più seguaci, inoltre il tutto è arricchito da una bella mostra scambio dedicata.
Tutte le informazioni le trovate sul sito www.lapolverosa.it , fresco fresco di aggiornamento !
lunedì 11 maggio 2009
La bacchettata 2009
Torno alla base e scarico le due biciclette, e di corsa alla volta di Bra, dove il buon Andrea ci omaggerà con una delle sue Dei... ci salva la Bacchettata!
Tra discussioni di ogni genere, qua e là si trova il tempo di parlar di bici e bacchette, tediando non poco le nostre consorti. La giornata prosegue con un pellegrinaggio nei magazzini di Andrea, come santuari delle due-ruote traboccano di bici e moto di epoche passate, rimaniamo estasiati, già sazi per il gran pranzetto rustico, le centinaia di bacchette ci fanno fare il pieno.. il tempo non basta, scorre inesorabile, son talmente tante che facciamo indigestione! La bella compagnia ci trasporta in conversazioni fino a sera, quando fuori è quasi buio dobbiamo correre a casa, ci saremmo stati ancora altre ore... ci salutiamo sicuri di rivederci molto presto! La bacchetta ha pure il pregio di farti conoscere persone stupende! alla prossima ragazzi...
mercoledì 6 maggio 2009
GUTEN MORGEN DURKOPP !

Già che c'ero ho insistito sulle zone critiche, ed ecco che sul tubo vericale appare una serie di numeri disposti in modo alquanto confuso e poco ordinato, infatti è presente un grosso numero di serie 153608 e poco più sopra un pò più in piccolo un'altra serie: 177.
Bene, bene, per ora Buon Giorno Durkopp ben tornata a vivere ! in futuro sveleremo altri tuoi misteri
lunedì 4 maggio 2009
Salomè
I lavoranti e i garzoni utilizzavano alcune bici per effettuare le consegne giornaliere: una Wolsit, una Doniselli da trasporto e questa Bianchi, spuntata giorni fà da una vecchia cantina ormai dimenticata.
Non è una bici di valore, e nemmeno degna di nota per gli amici collezionisti, ma avevo piacere a mostrarvela come testimonianza di un pezzo di storia quotidiana di un tempo!Sulle pedivelle porta inciso l'anno 1949, si tratta di una Zaffiro e sotto lo spesso strato di sporco appare un bel verdino, il colore extraserie. Molti pezzi sono stati cambiati e sostituiti, ma qualche particolarità è rimasta, come ad esempio il patacchino smaltato con la rosa dei venti, piu tipico dei modelli più anziani. Idem per la freneria con gli inserti in bachelite nera nei pistoncini.
Iscriviti a:
Post (Atom)