lunedì 11 aprile 2011

La Campionissima + Raduno Legnano

Alcuni giorni fa annunciavamo la neonata collaborazione fra Raduno Legnano e La Campionissima. Con l'obbiettivo di rievocare la grande rivalità eroica fra i campioni della Legnano ed i campioni della piemontese Maino, con questo spirito gli amici legnanisti prenderanno il via in terra nemica al fianco dei rivali storici durante La Campionissima di Molare (AL) il 22 maggio 2011 !

Giuseppe Biselli, appassionatissimo patron del Raduno Legnano ci invia la copia de "Il Giornale" in cui viene riportata la notizia del grande evento del 21 e 22 Maggio !

Per tutte le info potete contattare La Cicloofficina: info@lacicloofficina.it - www.lacicloofficina.it

Pedali di versi - Andrea Bisighin Domenica 17 aprile

L'amico scrittore Andrea Bisighin ci invita tutti Domenica 17 aprile presso la manifestazione culturale LinguaFranca, a Villafranca di Verona presso la biblioteca comunale.

In quella data Andrea terrà un incontro in cui presenterà il suo ultimo libro di ciclopoesie "Pedali di versi" !

Tutto il programma completo è consultabile nelle locandine in allegato.

venerdì 8 aprile 2011

Primavera... in Mostra !

Doppio appuntamento nel mese di Aprile, si parte col consueto evento in casa Rossignoli a Milano con la rinnovata mostra "Biciclette Ritrovate" in data giovedi 14 aprile, mentre grazie alla passione dell'amico Carlo Azzini, il 25 aprile a Soresina si svolgerà la prima edizione di "Bicinmostra", dedicata all'evoluzione della bicicletta dalla draisina alle moderne MTB... in questo contesto si terrà una raccolta fondi il cui ricavato andrà devoluto totalmente all'associazione AIDO.


Pulite le vostre Leica e le vostre Nikon che ci sarà da scattare parecchie foto !

Bianchi S bis 1926

L'amico Antonio, vecchia conoscenza del blog, ci mostra la sua Bianchi S bis del 1926 !

Tutta perfettamente conservata come da ritrovamento, tutte le parti sono originali come da catalogo, solo la gemma è stata aggiunta in seguito... Antonio dopo tante ricerche è riuscito a reperire anche i pedali a sega Bianchi, gli unici accessori che nel tempo si erano smarriti, sostituiti da più comodi in gomma.

Il gruppo luce è un Radius mod. B, la sella è una Brooks, i cerchi sono 28x3/8 con mozzi 40/32 fori e raggi ingrossati i copertoni sono dei Pirelli Stella.

giovedì 7 aprile 2011

Raduno Legnano 21/22 Maggio 2011

Gli amici de La Ciclo Officina, fondatori del mega-raduno Legnano che tanto ha fatto bene lo scorso anno, ci inviano la locandina del loro evento rinnovato edizione 2011 !

Il quale si terrà nelle giornate di Sabato 21 e Domenica 22 Maggio a Legnano.

Grande mostra scambio in quelle date con commercianti da tutta Italia.

Inoltre, quest'anno, grazie alla collaborazione con lo scrittore Carlo Delfino, il sito Bicidepoca.com e BicicletteDecadence tutti gli amici Legnanisti accorsi al mega raduno prenderanno il via de La Campionissima a Molare al fianco dei rivali storici piemontesi !

Un grande collaborazione che vuole riunire due realtà che negli anni 20 infiammarono folle di appassionati, una riproposizione moderna dei celebri duelli fra Brunero e Binda (Legnano) e Girardengo e Guerra (Maino) !

Bianchi Cesare, storia e restauro conservativo

Una Bianchi Cesare del 1940 ed il suo restauro conservativo ad opera dell'amico Roberto Pagani !

Questa bici è la dimostrazione, che mai bisogna farsi intimidire dalle condizioni di una bici appena ritrovata... la foto del dopo restauro dimostra infatti che sotto allo strato di sporco e ossido si celavano ancora tutti i tratti salienti di questa importante testimonianza della produzione Bianchi degli anni 40. Importante perchè è un esemplare della produzione post 1939, anno in cui la Bianchi apporterà alcune sostanziali modifiche alla propria produzione, alcune rimarrano per decenni, altre non supereranno il secondo conflitto mondiale.

Si può dire che l'aria di cambiamento alla Bianchi sia strettamente legata al fascismo (Edoardo Bianchi fù citato da Mussolini nel famoso discorso in parlamento fra i "2500 fervidi sostemitori" del regime), a partire dal 1939 si verificò un repentino cambiamento dei nomi dei modelli, virandoli in blocco sull'esaltazione del potere romano, come nel caso di questo esemplare che altro non è che una Bianchi Real il cui nome è stato cambiato in mod.Cesare, nello stesso anno a seguito del famoso decreto fascista sull'oscuramento diviene d'obbligo il parafango bianco ed il catadiottro, la Bianchi fu una delle poche ad adottare fin subito questa caratteristica eseguita direttamente in fabbrica, infine i modelli per la prima volta subiscono un forte intervento estetico, l'apparenza era fondamentale in un periodo dove la corsa a chi si mostrava più forte e al'avanguardia era l'obbiettivo primario.

Anche i famosi marchi incisi in corsivo vengono sostituiti da più moderni in stampatello entro ad un riquadro... a differenza della altre modifiche, che perdureranno per altri due decenni, il parafango bianco e la scritta Bianchi nel riquadro non superarono mai la seconda guerra mondiale.

Per questo motivo questi esemplari sono sempre molto interessanti a testimonianza di un periodo storico sicuramente non facile.

Tornando alla Bianchi Cesare dell'amico Roberto, dopo una attenta pulizia eseguito con paglietta e nafta ecco che sono emerse rinnovate le cromature e gran parte delle superfici verniciate.

La bici è praticamente completa ed originale, mancano solo i pedali a 4 gommini a completare l'opera !

mercoledì 6 aprile 2011

Brochure Umberto Dei anni 30

Tomaso, grande amico del blog e grande conoscitore dell'universo Umberto Dei ci fornisce queste interessanti schede edite negli anni 30 dalla casa milanese per promuovere le doti e le virtù delle proprie macchine !


Molto interessanti sono le descrizioni riportate sul fondo delle schede dai corrispondenti esteri, dalle cui parole si percepisce la stima che anche all'estero si aveva di questo grande prodotto italiano.


Per visualizzare tutte le schede CLICCA QUI